La nostra storia


La storia della nostra pizzeria è una storia di famiglie e di migrazioni, è la storia di un paese, Agerola, in cui la sua vera ricchezza non si basava sull'egoismo ma nell'aiutarsi l'uno con l'altro. In questa pagina e nelle altre collegate si ripercorre la storia di tutta la famiglia De Rosa che negli anni 60 ha contribuito significativamente a portare la pizza nel Italia del nord-est

Agerola (NA)
Agerola (NA)

Pizzeria da Fausta 1957

Fausta Vanacore e Alfonso Mansi
Fausta Vanacore e Alfonso Mansi

La storia della pizzeria "Da Rosalba" inizia dal paese della costiera amalfitana Agerola e da tre famiglie i De Rosa, i Vanacore e i Mansi. I capostipite furono Alfonso Mansi, Francesco De Rosa e Ferdinando Vanacore, giunsero a Treviso dove fondarono la pizzeria da Fausta nel 1957. Pochi anni dopo si divisero e mentre Ferdinando tornò ad Agerola, Francesco detto “Ciccio” andò a San Donà di Piave dove aprì la sua pizzeria nel 1959.  Tra gli aneddoti di quei tempi troviamo che la prima pizzerà aveva solo un tavolo e che dovettero dormire sotto il forno in quanto all’epoca la diffidenza verso i meridionali era molto elevata. 

 

Alfonso Mansi (nato a Scala(SA) il 14 marzo 1927) e Fausta Vanacore (nata ad Agerola(NA))  emigrarono dalla costiera, dove già avevano aperto una pizzeria, trasferendosi a Treviso. Grazie ad un amico di un caseificio a Quinto di Treviso erano venuti a sapere che nella zona non vi erano pizzerie e decisero di aprire la famosa pizzeria "Da Fausta" in Via Portico Oscuro 10 nei pressi di Piazza dei Signori. Il duro lavoro li ripagò subito potendo così non solo aprire altri locali ("Itala Pilsen" nel 1960).

 

Queste persone furono gli apripista per altre e numerose famiglie agerolesi, tra cui sua sorella Armonia Vanacore e suo marito Alfonso De Rosa.  Nella pizzeria da Fausta vene ad imparare il mestiere di pizzaiolo, verso la fine del 1961, Michele De Rosa il primo genito di Alfonso e Armonia e che sarà il pizzaiolo della famiglia.

 

 


Pizzerie da Rosalba

1962

La prima pizzeria

Alfonso De Rosa, nato ad Agerola il 16 gennaio 1921, aveva una macelleria in Via Matteo Renato Florio 70 ad Agerola ed era sposato con Armonia Vanacore, nata ad Agerola. Alfonso e Armonia avevano cinque figli, Michele, Assunta, Antonia, Annamaria e la piccola Rosalba, successivamente ebbero  un sesto figlio Liberato.

Nel 1962 decisero di emigrare nel nord Italia e scelsero la località di Aviano (PN) per iniziare. Aprirono la prima pizzeria "Da Rosalba",  chiamata così in nome della figlia più piccola Rosalba, in Via Padre Marco 2 attirati dal crescente numero di militari americani della base li vicino.

 

Alfonso aveva una sorella Maria e cinque fratelli, Catello, Mario, Vincenzo, Francesco e Giuseppe, ogni uno contribuì ad aprire una pizzeria in una parte diversa del nord-est. 

 

La famiglia De Rosa  era composta da Alfonso, Armonia e i figli Michele, Assunta, Antonia, Annamaria, Rosalba e Liberato.

 

Alfonso e Armonia ebbero anche un'altra figlia Maria che putroppo morì a un anno negli anni 50.

Armonia Vanacore e Alfonso De Rosa
Armonia Vanacore e Alfonso De Rosa
Prima Pizzeria da Rosalba ad Aviano
Prima Pizzeria da Rosalba ad Aviano

La prima pizzeria da Rosalba in Via Padre Marco 2 ad Aviano era in affitto e venne ceduta ad una famiglia di conoscenti, i quali cambiarono nome in "Pizzeria da Conni". Questo locale poi passò ad altri proprietari negli anni. L'ultima sua incarnazione è stata "All'Osteria della Calle di Mezzo - Hole in the Wall".



1965

Pordenone

 Alfonso De Rosa continuò la sua opera imprenditoriale con una pizzerie a Pordenone in via Colonna che fu in gestione al figlio Michele e un a pasticceria in Via Oberdan. Michele ci lascerà prematuramente il 6 maggio 1992 all'età di 46 anni. 

Aprì, l’8 gennaio 1976, una pizzeria a Marsure(PN) in via del Bel, era gestita da sua figlia Assunta e il marito Giancarlo Borgna, i quali hanno cessato l'attività dal 2020 dopo 44 anni.

 

La Pizzeria da Rosalba di Pordenone fu ceduta anni dopo la morte del proprietario Michele De Rosa, figlio di Alfonso De Rosa, morto nel 1994. Attualmente il locale è ancora una pizzeria e ha cambiato nome in Pizzeria Amalfi.

Michele De Rosa nella pizzeria da Rosalba di Pordenone nel 1990
Michele De Rosa nella pizzeria da Rosalba di Pordenone nel 1990


1966

Sacile

Nel 1966 la famiglia decise di trasferirsi a Sacile(PN) e di aprire pizzeria intitolandola"Da Rosalba"; tale nome sarà l'elemento distintivo di tutte le pizzerie aperte da loro. La prima pizzeria "Da Rosalba" della città era situata nell'angolo tra Via Gerolamo da Sacile e Via Virgilio Fasan. Alfonso era spinto dal desiderio di lasciare una casa e un lavoro ad ogni figlio e così non appena gli affari iniziarono ad andare bere investì in nuovi locali.

Sacile (PN)
Sacile (PN)
Prima sede della Pizzeria da Rosalba a Sacile
Prima sede della Pizzeria da Rosalba a Sacile


1970

Roveredo

Pizzeria Da Rosalba a Roveredo
Pizzeria Da Rosalba a Roveredo

Nell'Aprile 1970 nacque il suo sesto figlio Liberato e con lui il suo albergo a Roveredo (PN) in via Pionieri dell'Aria 60, il quale è attualmente in gestione proprio al suo ultimo figlio Liberato. Poco dopo l'apertura dell'albergo la famiglia si trasferì a Roveredo e  la pizzeria di Sacile rimase in gestione alle figlie Annamaria e Assunta. 

Nel piano interrato fu aperta la discoteca "Maxim Club" che rimase in attività tra gli anni 70 e 80 e che molti ricordano con affetto.

 

 

 

Il 4 Novembre 2019 è stato insignito a De Rosa Liberato dall'Asco-Confcommercio Imprese per l'Italia di Pordenone il riconoscimento per i suoi 50 anni di attività.


1974

Casarsa

Nel 1974 Alfonso e Armonia aperirono la pizzeria a Casarsa in via Orcenico. Attualmente non più gestita da nessun membro della famiglia.


1984

Sacile

La Pizzeria da Rosalba di Sacile raggiungerà la sua attuale ubicazione solo nel 1984, Alfonso De Rosa decise di acquistare il Villino Molinari in via Galeotto Carli 3, un villino di inizi 900. La gestione del locale era in mano alla figli Annamaria De Rosa e al marito Renato Doretto.    

Villino Molinari
Villino Molinari
Villino Molinari  - cartolina del 1916 di Adriano Miotti
Villino Molinari - cartolina del 1916 di Adriano Miotti


1989

Sacile

Pizzeria Da Rosalba a Sacile
Pizzeria Da Rosalba a Sacile

Solo nel 1989 la pizzeria passerà alla gestione attuale di Rosalba De Rosa e di suo marito Natale Naclerio, nato ad Agerola nel 1964, poco dopo essersi sposati decisero di continuare la tradizione familiare e subentrarono alla gestione della sorella Annamaria.

 

Il 28 aprile 1990 muore Alfonso De Rosa all'età di 69 anni, sua moglie Armonia lo seguirà l'1 novembre 1998 all'età di 74 anni.

 

Attualmente Rosalba e Natale, detto Lino per gli amici, la gestiscono con passione e rigore, aiutati dai figli Pasquale, Michele e Carmen, e dalla storica collaboratrice Katiusca e dalla moglie di Michele, Cristina.


Da più di 50 anni i sacilesi conosco la pizza della Pizzeria Da Rosalba e orami la nostra attività è parte viva della comunità, con due generazioni che hanno apprezzato la nostra pizza e la nostra capacità di trasmettere quel calore familiare che caratterizza tutta la nostra storia. 

 

La nostra storia continua....

Storico menù della pizzeria con i prezzi dell'anno 2000 (Alcune lettere erano mancanti).
Storico menù della pizzeria con i prezzi dell'anno 2000 (Alcune lettere erano mancanti).