Sacile

Cento anni di Alfonso De Rosa il fondatore.
Sacile · 13. gennaio 2021
Centenario della nascita di Alfonso De Rosa il fondatore della Pizzeria da Rosalba.

Sacile · 04. ottobre 2020
Nelle mie ricerche sulla storia della Sagra dei Osei mi sono imbattuto in un reperto inedito che cambia la narrazione fino ad oggi risaputa su come fosse percepita la Sagra a livello nazionale. Nelle mie continue ricerche ho ritrovato una piccola e umile figurina che raffigura la Sagra, questa figurina è parte di una serie di 20-25 figurine sulle sagre e feste italiane prodotta e distribuita come gadget dell’azienda Borotalco Roberts di Firenze, datata nella prima metà degli anni 40. Lo...

Sacile · 14. settembre 2020
Pochi sanno che Sacile ha anche la sua origine mitologica, ci parla di tutto questo lo stesso Italico Nono nel suo libro "Sacile e Le cartelle del livenza" nel 1922. Questa leggenda sarà ripresa da Natalino Borsetti un maestro Sacilese classe 1911 che nel 1952 diventerà Ispettore onorario ai monumenti per Sacile-Caneva-Polcenigo-Budoia-Fontanafredda-Brugnera.

Sacile · 08. marzo 2020
Oggi renderò disponibile a tutti le scansioni della rara copia della Domenica dell'Agricoltore, un settimanale illustrato della rivista Il Popolo d'Italia. Quest'ultima rivista fu una importante rivista fondata da Benito Mussolini nel 1914 fino a che lo stesso Mussolini nel 1943 non decise di smettere di pubblicarlo. Fu dal 1922 la rivista principale della propaganda del Partito Nazionale Fascista, prima era uno spazio per l'area interventista del Partito Socialista Italiano. Proprio come il...

Sacile · 09. febbraio 2020
Nell'articolo di oggi renderò disponibile la scansione della bellissima tavola del Beltrame, questo disegno è una antica rappresentazione pittorica della Sagra dei Osei ed è uno dei simboli di questa manifestazione. La sua bellezza artistica è innegabile e rappresenta una istantanea di quel periodo, con i costumi e il movimento. Ancora più bella però è la descrizione dell'opera che riporto sotto, li si può carpire lo spirito dell'epoca e le emozioni che ancora oggi cogliamo dalla...

Sacile · 09. febbraio 2020
Nel 1950 alla domanda: “Chi ha fatto il manifesto della Sagra dei Osei ?” avremmo avuto un dialogo simile a questo: “Lo ha fatto coso lì, il pittore…” "Ma 'coso' chi ?" “Ma si coso dai!… ” Ecco a voi in arte “coso”, per chi lo conosceva era Giovanni Doretto, nato a Pordenone il 24 febbraio 1920 e morto il 29 gennaio 1998, un umile pittore e vetrinista di Pordenone che arriverà ad essere un punto di riferimento artistico della città e della provincia. Voglio qui...

Sacile · 12. gennaio 2020
In questa pagina sono riportati i cartelloni della millenaria Sagra dei Osei di Sacile. Alcuni di essi appartengono alla collezione privata di Pasquale Naclerio, i mancanti sono stati recuperati dal libro "Sagra dei Osei trent'anni di manifesti 1973-2003 Associazione Pro Sacile". Lo scopo di questa pagina e mantenere un ricordo artistico della sagra e rendere le opere fruibili a tutti.

Porcellane della Sagra Dei Osei
Sacile · 10. gennaio 2020
Tra la fine degli anni 60 e inizi 70 vennero realizzate delle porcellane che venivano vendute come souvenir agli ospiti della città. Le mie ricerche per ora mi hanno consentito di sapere che sono stati realizzati 6 piatti commemorativi che ogni anno si avvicendavano, più un ulteriore brocca da vino. Il mio interesse per questi lavori nasce dal fatto che a modo loro sono un interessante esempio pittorico dell'arte che circonda la sagra, infatti le immagini che vi sono impresse recano disegni...